Infortuni e Near Miss
INFORTUNI
Dipendenti e studenti del Politecnico godono di un'assicurazione contro gli infortuni, compresi i cosiddetti infortuni in itinere, cioè quelli che possono avvenire durante il normale tragitto di andata e ritorno da casa al luogo di lavoro o studio.
In caso di infortunio, per tutte le persone dell’Ateneo è necessario contattare con urgenza l’Ufficio Gestione Personale TAB all’indirizzo PEPS.GestionePTAB@polito.it.
L’Ufficio Gestione Personale TAB invierà all’interessato/a il modulo per la denuncia dell’infortunio.
Il modulo, dettagliatamente compilato con riguardo alle circostanze dell'infortunio, dovrà essere inoltrato all'ufficio Gestione PTAB corredato dal certificato rilasciato dall'ospedale attestante i giorni di prognosi.
Una volta ricevuta la documentazione necessaria, lo stesso ufficio provvederà entro due giorni a inoltrare la denuncia di infortunio all'INAIL.
È necessario segnalare anche gli infortuni con prognosi di un solo giorno.
Allo scadere dei giorni di prognosi, sarà necessario inoltrare all'Ufficio Gestione Personale PTAB il certificato attestante la chiusura dell’infortunio, rilasciato dal proprio medico curante o dal medico legale dell'Inail, o l'eventuale continuazione con indicazione degli ulteriori giorni di prognosi.
NEAR MISS
Il near miss o quasi infortunio è un evento, correlato al lavoro, che avrebbe potuto causare un infortunio, ma per qualche motivo non lo ha fatto.
Rientrano in questa categoria gli incidenti occorsi senza il coinvolgimento di persone, così come gli infortuni lievi che non comportano giorni di assenza dal lavoro oltre a quello in cui si verifica l’evento.
Viene richiesto di segnalare al Servizio Prevenzione e Prevenzione, ora Servizio Sicurezza, i near miss occorsi, in quanto è importante indagare congiuntamente le cause che portano al verificarsi di tali eventi (messa in atto di comportamenti pericolosi, mancato rispetto di prescrizioni e/o procedure di lavoro, carenze strutturali, organizzative e/o tecniche), così da individuare le azioni correttive da implementare per evitare il verificarsi di altri eventi potenzialmente dannosi.