La segnaletica di Sicurezza e di Salvataggio
Con SEGNALETICA di SICUREZZA e SALVATAGGIO si intendono cartelli, colori, segnali luminosi o acustici che forniscono un’indicazione o una prescrizione relativa alla sicurezza o alla salute sul luogo di lavoro.
L’impiego della segnaletica ha in generale i seguenti scopi:
|
|
avvertire di un rischio o di un pericolo le persone esposte (Segnali di PERICOLO) |
|
|
vietare comportamenti che potrebbero causare pericolo (Segnali di DIVIETO) |
|
|
prescrivere determinati comportamenti necessari ai fini della sicurezza (Segnali di OBBLIGO) |
|
|
fornire indicazioni relative alle uscite di sicurezza o ai mezzi di soccorso, di salvataggio o antincendio |
|
fornire altre indicazioni in materia di prevenzione e sicurezza |
Lo scopo della segnaletica di sicurezza è quello di trasmettere in modo rapido e facilmente comprensibile un messaggio o delle informazioni importanti ai fini della tutela della salute e sicurezza delle persone e all’adozione di comportamenti sicuri, prudenti e corretti.
È importante che i segnali rispettino l'unificazione dei colori, delle forme geometriche e dei segni grafici fatta a livello europeo, oltre che le indicazioni in merito a dimensioni, intensità sonora e luminosa, ecc., stabilita dalle norme, che garantiscono una più ampia percezione e comprensione del messaggio, indipendentemente dalla lingua parlata dal destinatario dello stesso.
La SEGNALETICA di SICUREZZA relativa ai rischi specifici presenti all’interno dei laboratori (segnali di pericolo, divieto, obbligo e istruzioni operative di sicurezza / emergenza), deve essere individuata in seguito alla valutazione dei rischi presenti all’interno del locale. La/Il Responsabile del Laboratorio ha il compito di affiggere i cartelli necessari, di verificarne il mantenimento della visibilità e integrità, di rimuovere i cartelli obsoleti, di redigere, con il supporto del PREP, ora Servizio Sicurezza, ed esporre le istruzioni operative di sicurezza e di emergenza.
La SEGNALETICA di SALVATAGGIO (riguardante le vie di fuga, uscite di emergenza, punti di ritrovo, ecc.), così come quella relativa agli impianti e ai presidi antincendio, viene curata da PROGES, con il supporto del Servizio. In occasione di lavori edilizi che comportano realizzazione di nuovi spazi o modifiche di layout degli ambienti esistenti, il Servizio fornisce supporto ai tecnici interessati per la definizione della nuova segnaletica e la redazione ex-novo o modifica ai piani di evacuazione. Nel caso interventi di sola manutenzione, tinteggiatura, e che comunque prevedono la temporanea rimozione della segnaletica di sicurezza, il Direttore dei Lavori ha il compito di far ripristinare i segnali rimossi dalla Ditta al termine dei lavori.