La Documentazione dei Lavoratori
In ragione del fatto che i lavoratori del Politecnico ed in particolare i ricercatori, in funzione dell’orientamento delle proprie specifiche tematiche di ricerca, possono essere esposti a rischi inizialmente non previsti nell’ambito dei reparti presenti nella propria struttura di appartenenza, il Politecnico attua un censimento capillare e dinamico delle mansioni per ogni singolo lavoratore.
La Scheda Individuale di Ricognizione dei pericoli lavorativi (SIR) deve essere compilata dal personale del Politecnico di Torino che assume la qualifica di lavoratore ed ha lo scopo di censire individualmente le mansioni lavorative. La SIR permette di acquisire una parte delle informazioni necessarie per effettuare una efficace valutazione dei rischi ai quali è esposto il lavoratore e, conseguentemente, sulla base delle indicazioni del Medico Competente, individuare e mettere in atto le misure previste ai fini della sorveglianza sanitaria (art. 41 del D. Lgs. 81/2008).
La Scheda Individuale di Ricognizione dei pericoli occupazionali (SIR) può essere compilata sulla piattaforma Safety Live
Nel Manuale utente è possibile visionare le istruzioni per il completamento e la validazione della SIR.
In relazione al vincolo di informazione espressamente previsto dall'art. 36 del D.Lgs. 81/08, i lavoratori sono tenuti a prendere visione:
- delle Informative in materia di salute e sicurezza nel luogo di lavoro,
- delle procedure previste per la gestione dell'Emergenza presso le Sedi del Politecnico di Torino.
In caso di lavoratrici in stato interessante, il D. Lgs. 151/01, "Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità”, prevede che il Datore di Lavoro adotti le misure adeguate per la tutela della sicurezza e della salute delle lavoratrici durante il periodo della gravidanza.
Vedi documenti:
- Comunicazione dello stato di gravidanza
- Tutela delle lavoratrici madri e gestanti
- Richiesta di flessibilità
In caso sia in programma una missione all’estero, si consiglia di prendere visione della Procedura per i lavoratori del Politecnico in missione all'estero , utile a chiarire gli aspetti fattivi e documentali di gestione delle problematiche di sicurezza e salute.