Informazione sui temi della salute e sicurezza occupazionale
Descrizione sintetica del Politecnico
Il Politecnico di Torino è un’istituzione universitaria pubblica. Le Principali Sedi del Politecnico di Torino sono:
1. TORINO:
2. ALESSANDRIA
3. BIELLA
4. VERRES
5. MONDOVI’
6. CHIVASSO
Descrizione delle attività svolte al Politecnico
All’interno del Politecnico di Torino le attività svolte variano in funzione della specificità del personale e possono essere sintetizzate come segue:
- Didattica: attività di insegnamento presso le aule del Politecnico da parte del personale docente;
- Sperimentazione per la didattica: attività sperimentali relative alle materie di insegnamento, condotte presso i laboratori didattici appositamente attrezzati da parte del personale docente e tecnico;
- Sperimentazione a fini di ricerca scientifica: attività di studio, progettazione, realizzazione e conduzione di processi, impianti e macchine, anche auto-costruite ai fini di ricerca, mirata allo studio di fenomeni fisici e chimici o alla caratterizzazione di materiali o dispositivi. L’attività può essere effettuata da personale docente, ricercatore, tecnico, assegniste/i, dottorande/i, collaboratrici/ori, tesiste/i e studenti ed è svolta presso i Laboratori Dipartimentali e Interdipartimentali;
- Sperimentazione conto terzi: attività di indagine, prova e caratterizzazione, condotta nei Laboratori Dipartimentali e Interdipartimentali su materiali di provenienza esterna o presso siti esterni al Politecnico, con l’ausilio di impianti e macchine di proprietà del Politecnico, da parte di personale docente, ricercatore, tecnico;
- Supporto amministrativo: attività condotta con l’ausilio di videoterminali e svolta presso gli uffici dell’Amministrazione o dei Dipartimenti;
- Supporto logistico: condotta dal personale tecnico ed amministrativo presso tutti i locali del Politecnico e consistente nella gestione delle attività connesse con il funzionamento ordinario delle strutture che compongono l’Ateneo, ad esempio la gestione degli accessi, delle pulizie, della posta, degli eventi, ecc;
- Supporto tecnico: attività di gestione, conduzione e manutenzione di attrezzature (anche informatiche), impianti tecnici e di rete, macchine di prova, manufatti edilizi.
Organigramma della sicurezza
L’organigramma dei soggetti coinvolti nella gestione della sicurezza ed igiene occupazionale è visibile alla pagina Organigramma dei soggetti coinvolti nella gestione della sicurezza ed igiene occupazionale .
Gestione delle emergenze e degli infortuni
Le informazioni circa il corretto modo di comportarsi in caso di emergenza o in seguito ad infortunio possono essere trovate alla pagina Emergenza e Infortuni .
Appena entrato in servizio?
In caso di nuovo ingresso in servizio, oppure di cambiamento delle attività lavorative svolte, alla pagina Documentazione dei lavoratori è possibile trovare la modulistica da completare e ulteriori informazioni utili.
Formazione e addestramento
Per conoscere come sono strutturati la formazione e l’addestramento sui temi della sicurezza e igiene occupazionale per i lavoratori del Politecnico, fare riferimento alla pagina Formazione e Addestramento .